Navigazione veloce
Istituto Comprensivo n. 4 "Federigo Tozzi" - Siena > “SECONDA STELLA A DESTRA…..”

“SECONDA STELLA A DESTRA…..”

LA  TRASVERSALITÀ DELL’ASTRONOMIA

L’Astronomia è collegata da relazioni reciproche sia con varie discipline scientifiche (Geologia, Fisica, Matematica, Chimica, Statistica, Biologia, ecc.) che con altre di tipo umanistico (Storia, Mitologia, Letteratura, Storia dell’Arte, Geografia, Antropologia, ecc.).

Un’altra caratteristica di questa scienza è che essendo così ricca di sfaccettature riesce a soddisfare le curiosità di ragazzi appartenenti a fasce d’età diverse. Oltretutto gli stessi argomenti possono essere affrontati a vari livelli e gradi di difficoltà. Ciò rende il percorso estremamente flessibile e formativo.

METODO DIDATTICO E RAPPORTO TRA INSEGNANTI, ASTROFILI E ASTRONOMI

Per quanto concerne il rapporto tra astrofili, astronomi, insegnanti e studenti si può ipotizzare un tipo di relazione circolare (feedback). In essa l’insegnante con la sua esperienza didattica quotidiana con gli alunni, può fare da “mediatore” tra le conoscenze più specifiche sia degli astrofili che degli astronomi e le esigenze di apprendimento degli allievi. Tale relazione, quindi, non si deve considerare lineare (causa ed effetto non si invertono), ma circolare (causa ed effetto si invertono). Gli studenti, spesso, proprio attraverso l’atteggiamento, le domande, le riflessioni, spingono il docente a

FINALITÀ FORMATIVO-EDUCATIVE

Diverse e di ampio raggio sono le finalità formativo-educative del percorso:

  • sviluppo di atteggiamenti di curiosità, attenzione, rispetto della realtà naturale;
  • riflessione sull’indagine scientifica;
  • capacità di superare i pregiudizi e false convinzioni;
  • approfondimento della conoscenza di sé e della propria identità, attraverso la presentazione del mito legato ai corpi celesti;
  • acquisizione e consolidamento di comportamenti impostati alla cooperazione, tramite le attività di gruppo.

Imparare ad osservare il cielo amplifica i propri orizzonti: dal proprio spazio limitato, si passa all’universo e alle sue meraviglie. La realtà naturale acquista, in questo modo, un valore universale e notevolmente amplificato. Allo stesso tempo l’indagine scientifica viene condotta su un piano tangibile e verificabile, perché, superate le false convinzioni, gli studenti possono relazionarsi con una nuova realtà. Infine, attraverso il racconto mitologico, lo studente può approfondire la conoscenza di sé e della propria identità, confrontandosi con l’altro. Per quanto riguarda gli obiettivi, questi sono stati divisi in due gruppi:

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI

  • capacità di ascolto attento
  • capacità di accettare differenti punti di vista
  • capacità di formulare opinioni
  • capacità di discutere e di confrontarsi
  • capacità di interagire con i compagni e con i docenti
  • capacità di organizzare il proprio lavoro
  • capacità di sviluppare personali abilità

OBIETTIVI COGNITIVI

  • acquisire conoscenze astronomiche;
  • conoscere ed analizzare alcuni dati astronomici fondamentali;
  • saper memorizzare e relazionare i miti presentati;
  • sapersi orientare con le principali costellazioni;
  • saper leggere gli elementi più importanti nelle carte del cielo;
  • poter affinare le capacità comunicative: verbali, numeriche, scritte, visive, ecc. ;
  • essere in grado di riflettere sui miti e le false credenze e confrontarle con la realtà.

DESTINATARI

  • Alunni dell’ultima fascia d’età della Scuola dell’Infanzia di Marciano e Acquacalda
  • Alunni delle della Scuola Primaria “F. Tozzi” (circa 70)
  • Alunni delle tre terze della Scuola Secondaria di Primo Grado “Mattioli Petriccio” (circa 75)

RISORSE PROFESSIONALI IMPIEGATE

Docenti coinvolti nel progetto:

Scuola Secondaria di Primo Grado “Mattioli Petriccio” : 5

Scuola Primaria “F.Tozzi: 6

Scuola dell’Infanzia di Marciano: 2

Scuola dell’Infanzia Acquacalda: 2

Esperti esterni (Prof. Millucci Vincenzo e Prof. Marchini Alessandro – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente.) del Progetto ESCAC (organizzato dal SIMUS) a titolo gratuito;

Esperti esterni dell’Unione Astrofili Senese a pagamento (2€ ad alunno).

RISORSE STRUMENTALI INTERNE ED ESTERNE

Computer, Proiettori, Software Astronomico, L.I.M., Telescopi, Web, Carte del cielo, Materiale cartaceo. Telescopi saranno quelli dell’ Osservatorio

FASI DEL PERCORSO

Il progetto si svilupperà da marzo a maggio. Gli esperti verranno una volta in tutte le classi partecipanti (le classi della Secondaria andranno anche all’ Osservatorio a Porta Romana o a Montarrenti)

A maggio, in occasione del primo quarto di luna, è stata organizzata una serata di chiusura negli spazi esterni della scuola, aperta a tutte le classi e alle loro famiglie con i telescopi portatili degli Astrofili e la possibilità di osservare direttamente i corpi celesti.